La nostra storia
LA STORIA della sezione trieste
ORGOGLIOSI DELLA NOSTRA STORIA
L’ANFAA – Associazione Nazionale Famiglie Adottive e Affidatarie – è una ODV [Organizzazione di Volontariato] fondata nel 1962 ed eretta in Ente Morale con Decreto del Presidente della Repubblica n. 462 del 19 marzo 1973. Nel luglio 2019 l’Associazione ha adeguato il proprio Statuto alla Riforma del Terzo Settore richiesta dal D.Lgs.117/2017.
L’ANFAA ha sempre operato con l’obiettivo di tutelare i diritti dei minori, in particolare il diritto a vivere in una famiglia.
La sua attività è stata determinante per l’approvazione nel 1967 della legge
sull’adozione speciale, nel 1983 della Legge 184 sull’adozione e l’affidamento, da tutti riconosciuta tra le più avanzate del mondo, e delle successive modifiche:
il bambino non è più considerato una proprietà dei genitori, ma è riconosciuto come una persona, portatrice di valori autonomi e di bisogni che la comunità deve tutelare.
L’applicazione di tali leggi ha consentito in questi decenni di dare una nuova famiglia a migliaia di bambini che ne erano privi; altre migliaia di minori hanno evitato il ricovero in comunità con il ricorso all’affidamento familiare.
L’ANFAA si impegna ad essere presente ovunque ci siano bambini in situazione di difficoltà, di disagio, di abbandono.
L’ANFAA è presente a Trieste dal 1972 per iniziativa di un gruppo di famiglie già impegnate nella tutela dei minori.
Nel 2011 è stata rinnovata la Sede e il 17 settembre dello stesso anno è stata inaugurata la sala principale dicandola ad ANGELA GASPARO in occasione del decennale della sua scomparsa, indimenticabile fondatrice della nostra Sezione e per lunghi anni Presidente.
Statuto della Sezione di Trieste